Scorri in alto

Feudi del Duca

Feudi del Duca

TERRE DI COSENZA BIANCO
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
SOTTOZONA: COLLINE DEL CRATI

Nei feudi dei Duchi Normanni già nel XII secolo era considerata e tradizione la coltivazione della vite. Nel rispetto di questa antica tradizione vengono ancora oggi coltivati a 600 metri s.l.m. nel comune di San Benedetto Ullano, i vitigni autoctoni Greco Bianco, Mantonico e Malvasia. L’escursione termica esalta l’aromicità floreale dei vitigni, che si esprimono in un vino fresco, persistente degno erede di un’antica tradizione enologica.

Colore paglierino scarico, con riflessi dorati. Profumo di sentori di frutta a polpa bianca, frutto della passione, salvia, intenso e persistente. Sapore fresco, piacevolmente acidulo, frutti tropicali e note sgrumate, finale salino. Abbinamenti consigliati: pesci arrosto, crostacei, pizza.

Regione di produzione: Calabria (Italia)
Terreno: collinare, 540 m s.l.m., esposizione sud-est, di medio impasto
Uve: Greco Bianco 50%, Malvasia Bianca 30%, Mantonico 20%
Sistema di allevamento: cordone speronato orizzontalmente, dai 440 a 5400 ceppi per ettaro
Resa: 80-90 quintali per ettaro, circa 60 ettati
Epoca vendemmiale: seconda e terza settimana di settembre
Vinificazione: crio-macerazione per 12 ore e fermentazione a 16°C
Affinamento: acciaio 5 mesi
Grado alcolico: 13%
Periodo ottimale di consume del vino: 1-2 anni

Gli altri vini che produciamo

Prenota una visita con degustazione in azienda

Utilizziamo i cookie per offrirvi la migliore esperienza possibile.